Biblioteca Digitale Vichiana
. La soglia invalicabile della politica. Su Machiavelli e Vico. Isonomia. 2005;
. L. Pareyson, La dottrina vichiana dell'ingegno, nel vol. L'esperienza artistica. Bollettino del Centro di studi vichiani. 1975;V:pp. 162-163. 
. Vico and the grounds of pragmatics. Noves SL. Revista de Sociolingüística. 2003;
. Per l’edizione critica delle Orazioni inaugurali. La prima Orazione. Bollettino del Centro di studi vichiani. 1975;V:pp. 4-39. 
. Una scheda dell’iconografia vichiana: il monumento a Vico nella Villa Comunale di Napoli. Bollettino del Centro di studi vichiani. 1975;V:pp. 153-156. 
. F.Ratto, Riflessioni su Vico (e dintorni). Rivista di Studi Italiani. 2002;XX(1):pp. 83-85. 
. Sulle vette di una ragione abissale : Giovambattista Vico e l'epopea di una 'Scienza Nuova'.  In: . Giambattista Vico e l'enciclopedia dei saperi.  Lecce: Pensa MultiMedia Editore; 2007.  p. pp.445-466.
. The role of providence in the "New Science" of Giambattista Vico.  [Ottawa]: 1994. 
. G. B. Vico and Contemporary Civil World. Civil Society in a Chinese Context: Chinese Philosophical Studies. 1997;15. 
. Le tre "spezie" di lingue nella "Scienza nuova" di Vico: interpretazione diacronica e funzionale. ISPF- LAB [Internet]. 2009;VI:pp. 20-36. 
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4

 ]
]